Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Degustazioni b2b per operatori internazionali al Consorzio Tutela Morellino di Scansano

Domani l'incontro con oltre 30 buyer provenienti da tutto il mondo

Condividi su:

SCANSANO - Il Consorzio a Tutela del vino Morellino di Scansano ha organizzato presso la propria sede a Scansano, il 19 febbraio prossimo, una “anteprima” delle produzioni di Morellino di Scansano per importatori internazionali. Oltre 30 buyer di settore provenienti da tutto il mondo potranno degustare le decine di etichette delle più recenti tipologie di Morellino di Scansano, oltre che visitare le aziende ed il territorio.

"E’ sicuramente un’importante opportunità, sia commerciale che culturale, quella che i produttori di Morellino di Scansano hanno di proporre a professionisti provenienti da tutto il mondo le proprie produzioni ed il proprio territorio – afferma il Presidente Giuseppe Mantellassi – nell’ambito dell’ampia azione di divulgazione della nostra denominazione e della Maremma Toscana che il Consorzio sta portando avanti".

L’anteprima, organizzata con Toscana Promozione nell’ambito del circuito delle anteprime di tutti i più importanti vini a denominazione di origine della nostra regione, vedrà la partecipazione di professionisti provenienti da Australia, Brasile, Canada, Cina, USA, Sud Corea.

Il Consorzio a Tutela del Morellino di Scansano, nato nel 1992, rappresenta oggi oltre 200 soci e svolge l’attività di tutela, valorizzazione e promozione nei confronti di tutti coloro che, soci e non del Consorzio, rivendicano Morellino di Scansano Docg, grazie al riconoscimento ad operare erga omnes, avvenuto con Decreto Ministeriale 22 febbraio 2012. La produzione annuale di Morellino di Scansano si attesta tra 9 milioni e mezzo ed i 10 milioni di bottiglie.

Condividi su:

Seguici su Facebook