MASSA MARITTIMA - Si è interrotta anche Massa Marittima l’'energia elettrica, venerdì 14 febbraio dalle 18 alle 19,30, in occasione della giornata del risparmio energetico. E’ l'’iniziativa “M'’illumino di meno”, giunta alla sua decima edizione, a cui anche quest’'anno Massa Marittima ha aderito con i Musei ed il Comune. Tutta la città si è abbuiata fatta eccezione per la piazza.
M'’illumino di Meno è la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2. L’'obiettivo è ogni anno quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico” spengendo le luci dei più noti monumenti delle città italiane ed europee, ma anche di scuole, negozi, aziende e associazioni.
Parla l'’Assessore all’'ambiente Giacomo Michelini: "“Il risparmio energetico è un valore da comunicare attraverso il nostro esempio e il nostro impegno favorendo politiche sul risparmio energetico. Sarebbe il caso - continua Michelini - di istituire laboratori informativi/formativi sul tema energetico al fine di creare un rapporto bidirezionale permanente tra amministrazione e cittadino”.
Si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno gli organizzatori propongono di accendere anche , laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. Quest'’anno, per festeggiare il decennale dell'’iniziativa, Caterpillar ha invitato in modo particolare i musei a mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. E così anche i Musei di massa Marittima si sono “illuminati di meno”."
In seguito alla manifestazione, per un intero mese Caterpillar darà voce a tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi (riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti) e a tutte le iniziative in preparazione per l’ormai tradizionale Festa del Risparmio Energetico, che propone una sorta di gioioso “pride” della gestione intelligente delle risorse per ripensare un futuro sostenibile.
La campagna ha ottenuto anche questÂ’anno lÂ’'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.
Parla l'’Assessore all’'ambiente Giacomo Michelini: "“Il risparmio energetico è un valore da comunicare attraverso il nostro esempio e il nostro impegno favorendo politiche sul risparmio energetico. Sarebbe il caso - continua Michelini - di istituire laboratori informativi/formativi sul tema energetico al fine di creare un rapporto bidirezionale permanente tra amministrazione e cittadino”.
Si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno gli organizzatori propongono di accendere anche , laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. Quest'’anno, per festeggiare il decennale dell'’iniziativa, Caterpillar ha invitato in modo particolare i musei a mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. E così anche i Musei di massa Marittima si sono “illuminati di meno”."
In seguito alla manifestazione, per un intero mese Caterpillar darà voce a tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi (riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti) e a tutte le iniziative in preparazione per l’ormai tradizionale Festa del Risparmio Energetico, che propone una sorta di gioioso “pride” della gestione intelligente delle risorse per ripensare un futuro sostenibile.
La campagna ha ottenuto anche questÂ’anno lÂ’'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.