Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Ombra bianca": Cristiano Gentili premiato nel palazzo della Provincia

Una targa per lo scrittore grossetano che ha incontrato il Papa

Condividi su:

GROSSETO - Un impegno costante nell'aiutare persone in difficoltà. Una vita dedicata alla difesa delle minoranze. Un libro dedicato ad una situazione terribile come quella dei bambini albini in Africa, ed un confronto indimenticabile con il Papa: il Pontefice, dopo aver invitato l'autore del romanzo ad una conferenza sul continente africano, si è reso protagonista in modo attivo di questo progetto in aiuto di persone in grossa difficoltà. Il funzionario internazionale Cristiano Gentili, dopo la presenza su Rai 2, riceve un riconoscimento importante nella sua Grosseto: nella sala consiliare di Palazzo Aldobrandeschi infatti, sono stati il presidente della Provincia, Leonardo Marras; Cinzia Tacconi, assessore provinciale alla Cultura; Sergio Martini, presidente del Consiglio provinciale a dedicare una targa all'autore del romanzo. L'assessore Cinzia Tacconi introduce l'opera dello scrittore: "Il libro scritto da Cristiano, che tratta di un genocidio forse sconosciuto ai più, merita l'attenzione di tutti: stiamo parlando di un popolo che soffre, e che senza l'aiuto di persone come Gentili non potrebbe mai farcela". Il funzionario internazionale prende la parola per spiegare al meglio la sua attività: "I bambini albini vengono uccisi, torturati e seviziati: una minoranza che costringe questi ragazzi a nascondersi, a fuggire. Purtroppo, come in tutto il resto del mondo, è ancora troppo difficile riuscire ad accettare le diversità. Il pregiudizio, la superstizione e l'ignoranza sono lo spettro degli albini: gambe, ossa, braccia, capelli e organi genitali vengono usati dagli stregoni per combattere la sfortuna. Oltre alla barbaria umana, naturalmente, queste persone devono fare i conti con la continua esposizione ai potenti raggi solari africani: gli albini, quasi sempre vittime di tumore alla pelle, nell'ottanta per cento dei casi non riescono a raggiungere i 32 anni. Ombra bianca racconta questa discriminazione, questa assurda caccia a delle persone costrette a vivere in condizioni di difficoltà estreme. Per dare un supporto a questa causa, abbiamo deciso di realizzare un audio libro: grazie all'aiuto di esperti informatici, e con il prezioso contributo di Papa Francesco, sarà presto disponibile questa applicazione." Leonardo Marras, presidente della Provincia, conclude l'incontro: "Vorrei collegare l'esperienza di Cristiano alla giornata che abbiamo vissuto a fine gennaio: la Giornata della memoria ci impone di non ripetere gli errori effettuati in passato, ma purtroppo nel resto del mondo certe credenze assurde continuano a massacrare le minoranze. Troppe popolazioni continuano a ricevere pesecuzioni e soprusi dovute solamente all'ignoranza".

Un progetto importantissimo e che dona lustro alla città di Grosseto, attraverso un'attività finora ignorata dai mass-media ma che non può passare inosservata: sul sito ombrabianca.com sono presenti tutte le informazioni sul libro e sul prossimo progetto legato all'audiolibro.

Condividi su:

Seguici su Facebook