ORBETELLO - I Consiglieri Comunali di Opposizione Oltre il Polo Andrea Casamenti, Chiara Piccini e Roberto Berardi depositeranno in comune una interrogazione al sindaco Paffetti per conoscere se risulta vero che la Giunta avrebbe perso anche i finanziamenti per le messa in sicurezza delle scuole del Comune messi questa volta a disposizione a livello nazionale da parte del Miur (Ministero dell'Istruzione). Il decreto del 10 ottobre 2013 n.267 pubblicato in gazzetta Ufficiale il 13 novembre dava tempo ai comuni fino al 13 dicembre per presentare apposita domanda di accesso al finanziamento del Ministero per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Il limite massimo stabilito di cofinanziamento assegnato non poteva superare i 300 mila euro per ogni intervento richiesto (massimo due interventi a Comune). "La giunta Paffetti - affermano i tre consiglieri di opposizione - qualche mese addietro aveva già perso i finanziamenti per la manutenzione delle palestre adibite alle scuole e qualche settimana addietro aveva perso anche i finanziamenti per la messa in sicurezza delle scuole concessi questa volta dalla Regione Toscana, nel primo caso perchè non avevano fatto domanda e nel secondo caso perchè avevano presentato un domanda irregolare nonostante come opposizione li avessimo avvertiti molto tempo prima per poter partecipare. Ci chiediamo come l'assessore alla Pubblica Istruzione Stoppa e l'assessore ai lavori Pubblici Chiavetta possano perdere tali finanziamenti che sarebbero di aiuto al comune e quindi ai cittadini. Possibile che non riescano a fare una sola domanda di partecipazione ai contributi? Intanto non partono i lavori post alluvione delle scuole di Albinia perchè i bandi sono bloccati da mesi e la giunta ha provocato questo impasse organizzativo all'interno del Comune. La giunta, data la propria approssimazione amministrativa, dovrebbe cominciare a seguire i continui suggerimenti dell'opposizione: assumere un dirigente ai lavori pubblici specifico che manca poiché soppresso dalla giunta Paffetti; istituire di nuovo un ufficio ricerca finanziamenti esterni soppresso anch'esso dalla giunta Paffetti; fare iniziare i corsi di formazione del nuovo ufficio gare, dopo la soppressione dell'ufficio gare perfettamente funzionante che gia' esisteva, in modo da far preparare i bandi di gara bloccati da mesi".