Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Follonica “Scarpe senza donne e i custodi in cammino”

Celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Condividi su:

FOLLONICA - Follonica – Si è svolto nel freddo pomeriggio di lunedì 25 novembre la manifestazione “scarpe senza donne e i custodi in cammino”, patrocinata dall'Amministrazione Comunale e promossa dall'associazione Olympia De Gouges e il Punto d'Ascolto Antiviolenza di Follonica. Dalle ore 16 decine di scarpe rosse sono state ritirate davanti al cancello monumentale Ilva in via Bicocchi e portate in giro nella vicina via Roma fino alle 17, quando è stato preparato un flash mob, in cui i partecipanti si sono ritrovati davanti alla guglia di via Amorotti, quasi cento paia di scarpe rosse sono state tenute in vista per un minuto e poi lasciate a a terra, in ricordo delle vittime di molti femminicidi. All'appuntamento era presente anche una troupe mediaset per un servizio da inserire nel programma “pomeriggio cinque” e le iscritte del gruppo facebook “troviamo Francesca”, che con uno striscione hanno voluto ricordare l'intenzione di mantenere vivo l'interesse sulla scomparsa di Francesca Benetti, avvenuta a Gavorrano due settimane fa. Dopo il flash mob Sabrina Gaglianone, neo presidente dell'ass.ne Olympia De Gouges, ha letto un breve discorso sulla giornata contro la violenza alle donne di fronte agli intervenuti: “scarpe senza donne è un titolo eloquente – afferma la Gaglianone – sulla situazione femminile ma anche sul nostro impegno alla prevenzione e al contrasto della violenza e femminicidio”.

Subito dopo si sono accese le candele e una fiaccolata si è snodata per la centrale via Roma, facendo un giro dell'isola pedonale per poi tornare davanti alle scarpe rosse, ammucchiate ai piedi della guglia, per un minuto di silenzio e concludere la manifestazione. Follonica, come altre città in Italia e nel mondo, ha voluto celebrare così un deciso no alla violenza sulle donne, con 118 paia di scarpe rosse a ricordo dei femminicidi e del numero 118, da chiamare in caso di necessità.

Condividi su:

Seguici su Facebook