Dopo i regali natalizi e gli affari del periodo dei saldi, è normale che i clienti perdano interesse verso l’acquisto di nuovi prodotti: quali sono le iniziative messe in atto dalle varie aziende e attività commerciali di diversi settori per tenere alta l’attenzione dei consumatori anche durante i mesi più “tranquilli” dell’anno?
La fine del periodo natalizio e dei saldi: come aumentare le vendite dopo periodi così intensi?
Passato il periodo natalizio e quello immediatamente successivo dei saldi, le attività commerciali si ritrovano a dover fronteggiare il calo fisiologico delle proprie vendite. Consumatori e utenti, infatti, sentono meno il bisogno di acquistare prodotti e servizi, dopo essere stati esposti al fitto periodo di promozione commerciale che ha inizio a novembre con il Black Friday, il “Venerdì nero” associato al Giorno del Ringraziamento americano che prevede sconti e promozioni sensazionali, ormai diffuso sia in Europa che in Italia, e termina agli inizi di marzo, con l’ultima ondata di saldi e svendite delle collezioni invernali. Tuttavia non è impossibile attirare nuovamente l’attenzione dei propri clienti: esistono una serie di attività promozionali e opportunità di fidelizzazione che proseguono tutto l’anno, anche nei periodi tradizionalmente più calmi, e permettono ai clienti di beneficiare di sconti o promozioni particolari da un lato, e ai negozianti e alle attività di vendita online di mantenere un buon tenore di incassi dall'altro.
Shopping, intrattenimento e viaggi online: le soluzioni di Asos, Betway e Interrail
La differenza tra e-commerce online e punto di vendita fisico comporta ovviamente una serie di attività promozionali differenti e mirate, in base al canale che si vuole utilizzare. Servizi e negozi online hanno la possibilità di raggiungere i propri utenti in pochi attimi grazie alla digitalizzazione della comunicazione, ma anche di offrire buoni sconto e portare avanti iniziative specifiche grazie alla fidelizzazione del consumatore con un account dedicato sul proprio portale e molto altro. Il portale di vendita abbigliamento e accessori online Asos, ad esempio, assegna un codice sconto specifico a tutti gli studenti iscritti al proprio sito, valido tutto l’anno in qualsiasi momento. Il game provider Betway Casino, invece, offre in ogni periodo dell’anno un bonus di benvenuto al momento dell'iscrizione per tutti i nuovi utenti che decidono di aprire un account ed effettuare un deposito: i primi tre depositi daranno diritto a un bonus rispettivamente del 100%, del 25% e del 50%. Infine, la piattaforma per affittare stanze e appartamenti AirBnb mette a disposizione di ogni utente registrato un codice personale, che gli permette di invitare i propri contatti e guadagnare crediti di viaggio per ogni amico che si iscrive al portale ed effettua un soggiorno.
Carte fedeltà e promozioni: l’attenzione al cliente nei retail fisici
Sono ormai molti i negozi che offrono promozioni e carte fedeltà ai propri clienti, per promuovere la propria attività e per invogliare i consumatori ad ottenere sconti tramite raccolte di punti, check-in nei punti vendita fisici, e fornendo omaggi per occasioni ricorrenti come compleanni o festività particolari. È sempre più diffusa anche la pratica di proporre offerte dedicate a settori specifici come gli studenti universitari o le categorie giovani e senior, proprio per invogliare all’acquisto segmenti della clientela specifici. La catena francese di profumerie Sephora, colosso del retail per la cosmetica con punti vendita in tutto il mondo, consente tramite la propria loyalty card di raggiungere vari livelli di benefit. Inoltre tutti i clienti registrati hanno diritto, nella ricorrenza del proprio compleanno, ad ottenere in regalo sconti e campioncini, e ad ogni quattro acquisti nel punto vendita viene emesso un buono sconto del 10% da usare in qualsiasi momento dell’anno: ciò conviene a maggior ragione lontano dal periodo dei saldi e dalle altre promozioni. Un altro brand che offre promozioni durante l’intero anno è l’azienda statunitense Apple: nel caso del gigante dell’informatica, grazie al programma Apple Education, gli studenti e i loro genitori possono usufruire di prodotti a prezzo scontato se regolarmente iscritti all’università; l’offerta coinvolge anche i docenti e il personale degli istituti di ogni ordine e grado.
Per sfuggire ai periodi più “lenti” dopo la frenesia di acquisti natalizi e saldi sono dunque tante le opportunità, sia per negozi fisici che online, da adottare per da garantire un flusso continuo di interesse verso la propria attività: sconti, programmi fedeltà, iniziative riservate a categorie specifiche e altre tecniche promozionali permettono di mantenere alto l’afflusso di clienti e, di conseguenza, di vendite.