Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Maremma Networking; turismo locale tra opportunità e territorio

I giovani creano aggregazione

Condividi su:

Il giorno 8 Giugno 2015 alle 9.30 presso l' Hotel Airone si terrà il convegno conclusivo del progetto “MAREMMA-NETWORKING,turismo locale, opportunità e sviluppo”.Il progetto nasce dall’esigenza di colmare le carenze progettuali e operative nel settore dell'accoglienza e della promo -commercializzazione del prodotto turistico -tematico in Maremma e risponde con il suo programma alle novità introdotte con la riforma nei piani formativi degli istituti di Scuola Superiore a vocazione turisitca. Obiettivo è la realizzazione di un network territoriale capace di formare e valorizzare il capitale umano e di sincronizzare la sua professionalità con le richieste del territorio nelle sue parti (enti locali,imprese turistiche, consorzi, agenzie di viaggio,musei, parchi, guide, servizi).Il progetto ha interessato: 4 Istituti di Scuola Superioren( V. Fossombroni di Grosseto, B. Lotti di Massa Marittima , F.Zuccarelli di Sorano/Manciano e L.Fibonacci di Follonica) 23 comuni di residenza degli studenti (Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Roccastrada, Arcidosso, Castel del Piano, Civitella Paganico Grosseto, Monte Argentario , Capalbio, Orbetello, Gavorrano, Magliano in Toscana, Massa Marittima Monterotondo Marittimo, Follonica , Scarlino, Montieri , Pitigliano, Manciano, Sorano, e della provincia di Viterbo Acquapendente, Farnese , San lorenzo Nuovo). 132 studenti, di cui 89 coinvolti con l’alternanza Scuola Lavoro in 89 attori del territorio ( Agenzie di Viaggi, enti locali, strutture ricettive, musei, uffici turistici, parchi, ristoranti, agenzia comunicazione, agenzia eventi e wedding planer, guide ambientali e cicloturistiche.) LA DIDATTICA INNOVATIVA Nel corso dell'anno sono intervenuti alle lezioni: l'esperta Digital e Social Cinzia Tagliaferri sulle Invasioni digitali “#liberiamolacultura”, il giornalista Rai Sandro Vannucci, in qualità di promotore della “Via Clodia”(Grosseto-Roma) all'incontro sul cicloturismo, turismo lento in Maremma. I Blogger Massimo Bucci (chef e food blogger) e Ludovica Virgili (giornalista e blogger), la Maremma e le sue eccellenze narrate attraverso contenuti web . Angela Melani (ricevimento e accoglienza), esperienza e modalità per accogliere i turisti nelle imprese ricettive della Maremma. Serena Tosi ( decoratrice e wedding planer ), come realizzare un evento, la Maremma location e destinazione per matrimoni.Pietro Illarietti (giornalista sportivo Rai), Lorenzo Falcone (scuola di giornalismo)giornalista (ILGIUNCO.Net), Corrado Corridoni guida cicloturistica, Mauro Santabrogio (ex professionista ciclista su strada), itinerari e modalità per la creazione di contenuti turistico sportivi e per la realizzazione di una rete di bike hotel e guide cicloturistiche. Massimiliano Cenni (Guida Ambientale e Turistica) come nasce una guida, nuove figure professionali per valorizzare il nostro territorio. Le video interviste e le schede di fabbisogno realizzate dagli studenti durante la loro permanenza in stage di alternanza scuola-lavoro. La promozione delle imprese turistiche maremmane attraverso i social e la creazione di offerte tematiche territoriali. FASI DEL PROGETTO - PRIMA FASE: Studio del territorio attraverso un’attenta analisi turistico territoriale, analisi dei flussi, delle presenze turistiche, delle attrattive e degli attori della destinazione. Lo storytelling del proprio comune di residenza costituisce un punto importante di questa prima fase perché il territorio viene raccontato e descritto attraverso lo sguardo dei giovani studenti. SECONDA FASE: Stage presso i partner coinvolti nel progetto: le classi vengono indirizzate ad una formazione mirata ed introdotti nell’alternanza Scuola Lavoro all’interno della filiera turistica, costituita da pubblico e privato con programmi individuali.( strutture ricettive, ristoranti, assessorati al turismo, consorzi, aziende produzione, agenzie di viaggio, parchi e musei) L’alternanza è una vera opportunità per il territorio. La scuola diventa aggregatore dei fabbisogni del territorio attraverso video realizzati dagli studenti e schede fabbisogno. Sostenere l’alternanza significa: sostenere le scuole, gli studenti, le aziende e tutte le realtà territoriali in ambito turistico. Appassionare gli studenti ad un futuro in materia di Turismo . TERZA FASE: Costruzione di offerte di turismo tematico per week-end , settimane speciali, eventi in programmazione sul territorio, per le strutture ricettive, le associazioni, i musei e gli enti locali, vendibili alle piattaforme online, dalle agenzie di viaggio, e promo commercializzazione da parte delle stesse. 2015-2016 Gli Studenti hanno partecipato alle seguenti attività PRESENTAZIONE ART BONUS – GROSSETO /PRESENTAZIONE : RETE MUSEALE DELLA MAREMMA - GROSSETO/ SPORT & TURISMO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA/JMO : JOIN MAREMMA ONLINE GROSSETO GAVORRANO – MAGLIANO IN TOSCANA /BTO: BUY TOURISM ONLINE 2015 – FIRENZE / BIT : BORSA INERNAZIONALE DEL TURISMO /MILANO LE REGIONI – TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA - LA COSTA DELLA VELA – MAREMMA / CONI TOSCANA - FIRENZE TURISMO SPORTIVO – CASE HISTORY CASTIGLIONEDELLA PESCAIA / INVASIONI DIGITALI : MUSEO ARCHEOLOGIA E ARTE DELLA MAREMMA -GROSSETO / AREA ARCHEOLOGICA DI SOVANA – SORANO / MUSEO DELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA VALLE DEL FIORA - MANCIANO/PREMIO SILVIA GIUNTOLI MAREMMAS : LA MAREMMA CHE NON TI ASPETTI #LAMETAMORFOSI DELLA MAREMMA / VISITE MUSEI : MUSEO DEL MAGMA – FOLLONICA / BUY TUSCANY ON THE ROAD IN MAREMMA - ALBERESE

Condividi su:

Seguici su Facebook