Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Follonica: Vick Frida in concerto a Casa Azul

Appuntamento con la grande musica per il festival “I sensi dell'arte”

Condividi su:

FOLLONICA - La RealGiallu augura buon Natale con un concerto d'eccezione: a Follonica il 23 dicembre arriva una delle band più interessanti del panorama musicale italiano. Continuano gli appuntamenti del festival “I sensi dell'arte” promosso dall'associazione nata in memoria del musicista follonichese Gianluca Acquilino. Stavolta sarà la musica ad essere protagonista assoluta: il 23 dicembre infatti alle 22 a Casa Azul, locale del nuovo Florida, saliranno sul palco i Vick Frida. Il gruppo formato da Enrico Fridlevski, Marco Gherardi, Fabio Salvi, Andrea Ciacchini, Luca Guidi, presenterà al pubblico follonichese la sua ultima fatica discografica “Thisastro”, disco uscito nel 2014 prodotto dal follonichese, Fabrizio Federighi. All’album hanno partecipato come ospiti Mario Venuti, Giovanni Baglioni e Mauro Ermanno Giovanardi. Il videoclip di “Andata e Ritorno” (brano a cui si ispira la rassegna “I sensi dell'arte” appunto), secondo singolo estratto del disco, è co-prodotto ed interpretato dall’attore Alessio Boni.

Per informazioni chiamare Casa Azul (via Fratti, 1, Follonica) ai numeri:3477831554, 3358330978.

 

I Vick Frida prendono forma nel 2000. Durante i primi anni di vita si dedicano principalmente alla produzione di musica elettronica. Tra il 2006 ed il 2008 si dedicano alla ricerca ed alla composizione di Cine_Pop (Universal 2008). Il primo lp in italiano è un lavoro dal mood notturno/romantico che miscela l'esperienza elettronica e suggestioni letterarie di stampo cantautorale. I singoli estratti dall'album, Ti racconto, Sto imparando e Veloce, ottengono un buona programmazione radiofonica su alcune tra le principali emittenti nazionali. Nell'anno di pubblicazione di Cine_Pop la band è invitata a partecipare al Musicultura festival e tiene concerti tra la Toscana, il Veneto ed il Lazio. Nello stesso periodo la band collabora e produce colonne sonore di opere teatrali e cinematografiche tra cui citiamo "Dillo a Billo", regia di L. Muscardin (O.s.t. di Youssou n'Dour). Nel 2011 dalla collaborazione col chitarrista acustico contemporaneo Giovanni Baglioni nasce "D'istanti non distanti”. Spettacolo musicale e teatrale incentrato sul tema dell’incontro e della contaminazione, musicale e non. Nel 2013 il teologo Vito Mancuso al cui libro “Io e Dio”, Garzanti 2009, è ispirato “Anche i filosofi”, primo singolo estratto da Thisastro, invita la band a partecipare alla manifestazione La Fiera delle Parole, alla presenza del regista Ermanno Olmi. Il 2014 è l’anno della pubblicazione del loro secondo album, Thisastro.

Condividi su:

Seguici su Facebook