Smart Giglio: tante idee per il futuro dell'isola

Un concorso promosso dalla Provincia di Grosseto e dal Comune isolano

07/10/2014
Attualità
Condividi su:

ISOLA DEL GIGLIO - Smart Giglio, il concorso di idee progettuali per sistemi mirati all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili applicati al contesto ambientale del Giglio, promosso dalla Provincia di Grosseto insieme al Comune di Isola del Giglio, avrà ben presto una conclusione e i vincitori.
“Abbiamo cercato con il concorso di idee – afferma Marco Sabatini, assessore all’ambiente e vice presidente della Provincia – di dare un aiuto “evoluto” ai bisogni della nostra isola. L’ “Isola Smart” a cui pensiamo ed è mirato il bando, è basata su modello avanzato di gestione del territorio in termini di sostenibilità, risparmio energetico, utilizzo di fonti rinnovabili, tutela dell’ambiente  e salvaguardia del patrimonio naturale. Il ricco contributo progettuale  ricevuto dai partecipanti srà un contributo concreto a disegnare il futuro del Giglio.”
Smart Giglio si è dimostrata una proposta vincente già nella fase propositiva che ha visto la più ampia condivisione da parte del Parco dell’Arcipelago Toscano e degli ordini professionali del territorio: degli Architetti di Grosseto, degli Ingegneri di Grosseto, dell’Ordine dei Geologi , che ne sono divenuti i soggetti promotori.
Il Protocollo d’Intesa tra tutti i soggetti interessati che hanno predisposto un apposito Bando per la presentazione delle Idee Progetto, con premi di € 9.000,00,  suddivisi in parti uguali  tra la Provincia di Grosseto, il Comune di Isola del Giglio e  il Parco dell’Arcipelago Toscano, è stato il risultato di un’importante condivisione.
Le proposte di idee progettuali ammesse al concorso si riferiscono ai seguenti  settori di intervento:
- mobilità sostenibile (a terra ed in mare);
- autonomia energetica sostenibile delle due isole di Giglio e Giannutri.
Alla scadenza del bando prevista alla fine di agosto, le 12 proposte di idee progettuali hanno dimpostrato l’iniziativa ha suscitato interesse tra i professionisti.

 

La commissione giudicatrice risulta così composta:
- Provincia di Grosseto:

membro effettivo Ing. Renzo Ricciardi eventuale sostituto Ing. Renato Bacci

- Parco dell’Arcipelago Toscano:

membro effettivo Arch. Giovanni de Luca eventuale sostituto Alessandro Cravin

- Comune di Isola del Giglio:

membro effettivo Arch. Alessandro Petrini eventuale sostituto Geom. Mariangela Rusci

- Ordine degli Architetti di Grosseto:

membri effettivi Arch. Luciano Catoni e Arch. Iunior Rinaldo Fantaccini

eventuali sostituti Arch. Giuliano Bontempo e Arch. Roberto Davitti

- Ordine degli Ingegneri di Grosseto:

membri effettivi Dott. Ing. Liciano Lotti e Dott. Ing. Eleonora Tattarini

eventuali sostituti Dott. Ing. Marco Barbacci e Arch. Dott. Ing. Gianfrancesco Santagati

- Ordine dei Geologi della Toscana:

membri effettivi Dott. Geol. Fabio Martellini e Dott.Geol. Silvano Becattelli

eventuali sostituti Dott. Geol.Maria Chiara Piccardi e Dott. Geol. Angela Stefanelli.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: