GROSSETO – Una tempesta solare di grosse dimensioni raggiungerà la Terra proprio nelle prossime ore.
Problemi ai sistemi Gps, alle linee elettriche, ma anche spettacolari aurore boreali visibili anche a latitudini più basse, questi gli effetti che porterà la tempesta.
Per tale motivo, abbiamo sentito il metereologo Roberto Madrigali, esperto conosciuto da tutti in città e autore del libro “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”.
“Quando avviene un incremento delle macchie solari – dice Madrigali – si ha una forte emissione elettromagnetica e aurore boreali visibili solitamente ad alte latitudini, ma a seconda della grandezza delle macchie è possibile che possano verificarsi anche a latitudini più basse.”
Ma cosa sono le macchie solari?
“Una macchia solare – prosegue l'esperto Madrigali – è un punto in cui il sole è meno attivo, in cui ha subìto un collasso e per questo si genera un punto scuro che poi dà vita alle tempeste solari. Più il sole ha macchie scure, più ci saranno tempeste solari.”
Un fenomeno davvero particolare, ma non è scontato che possa verificarsi sempre più frequentemente.
Ciò che è evidente, è che la Terra e il suo clima stanno cambiando.
I mesi appena trascorsi hanno portato giorni non troppo freddi e clima mite in Italia, ma le previsioni da qui a pochi giorni parlano chiaro.
“Anche per l'Europa, come si è verificato in America proprio in questi giorni con temperature che hanno raggiunto i – 30°, - conclude Madrigali -, ci saranno cambiamenti di temperatura con termometri che scenderanno a picco.
Dal 15 gennaio, infatti, ci sarà un cambio drastico della circolazione atmosferica dovuto all'alta pressione che già da ora sta circolando sulla Scandinavia e che presto porterà grande freddo anche da noi.”
Problemi ai sistemi Gps, alle linee elettriche, ma anche spettacolari aurore boreali visibili anche a latitudini più basse, questi gli effetti che porterà la tempesta.
Per tale motivo, abbiamo sentito il metereologo Roberto Madrigali, esperto conosciuto da tutti in città e autore del libro “Il futuro della Terra è scritto nella Luna”.
“Quando avviene un incremento delle macchie solari – dice Madrigali – si ha una forte emissione elettromagnetica e aurore boreali visibili solitamente ad alte latitudini, ma a seconda della grandezza delle macchie è possibile che possano verificarsi anche a latitudini più basse.”
Ma cosa sono le macchie solari?
“Una macchia solare – prosegue l'esperto Madrigali – è un punto in cui il sole è meno attivo, in cui ha subìto un collasso e per questo si genera un punto scuro che poi dà vita alle tempeste solari. Più il sole ha macchie scure, più ci saranno tempeste solari.”
Un fenomeno davvero particolare, ma non è scontato che possa verificarsi sempre più frequentemente.
Ciò che è evidente, è che la Terra e il suo clima stanno cambiando.
I mesi appena trascorsi hanno portato giorni non troppo freddi e clima mite in Italia, ma le previsioni da qui a pochi giorni parlano chiaro.
“Anche per l'Europa, come si è verificato in America proprio in questi giorni con temperature che hanno raggiunto i – 30°, - conclude Madrigali -, ci saranno cambiamenti di temperatura con termometri che scenderanno a picco.
Dal 15 gennaio, infatti, ci sarà un cambio drastico della circolazione atmosferica dovuto all'alta pressione che già da ora sta circolando sulla Scandinavia e che presto porterà grande freddo anche da noi.”