"Grosseto 2020": cittadini a raccolta per proporre idee

Tempo fino al 20 ottobre per partecipare al concorso lanciato dall'associazione Rete Lambretta

Di.Cia.
07/10/2013
Attualità
Condividi su:

"Grosseto 2020". E’ questo il nome del concorso di idee lanciato da Rete Lambretta. Sostenuto dal comune di Grosseto, di Castiglione della Pescaia, di Scansano e dalla Fondazione Grosseto Cultura, oltre che da 30 associazioni locali, darà modo ai residenti della provincia, con un’età compresa tra i 16 e i 40 anni, di proporre interventi di miglioramento in città fino al 20 di ottobre.

Non si tratta quindi di presentare un progetto, ma di suggerire idee per rilanciare Grosseto in un futuro immediato.

Il bando, disponibile nel sito www.grosseto2020.it spiega nel dettaglio i temi che potranno essere toccati: la valorizzazione e il recupero delle mura o delle tradizioni maremmane, o il sostegno per la formazione, l’autoimprenditorialità e l’attrattiva turistica della Maremma. E tra i punti di ispirazione non manca anche una nuova  concezione del capoluogo come smart city.

Il concorso, già presentato alla stampa all’inizio dell’estate, ha già raccolto una quindicina di idee. E da oggi la possibilità di rilanciare Grosseto sarà pubblicizzata con vari totem, allestiti nei bar della città, o con volantini che riporteranno frasi provocatorie e scherzose. Scatta infatti la campagna promozionale “C’è differenza”, che da qui al 20 di ottobre pubblicizzerà il concorso di idee, con l’intenzione di ottenere un forte riscontro da parte della cittadinanza.

Una volta raccolti gli spunti dei partecipanti, che dovranno compilare un semplice format nel sito www.grosseto2020.it, i premi saranno consegnati nel mese di novembre. I vincitori del concorso saranno scelti in base al numero di preferenze ottenute da un’apposita giuria, dall’associazione Rete Lambretta, che conta tra i membri Davide Buzzetti, Matteo Colombini, Michela Ambrosio e Massimiliano Marcelli, e dagli stessi utenti facebook. Per l’occasione, infatti, potranno essere votate e commentate le proposte nella pagina “Concorso di idee Grosseto Duemilaventi”. Dal canto loro, le tre amministrazioni che insieme alla Fondazione Grosseto Cultura stanno sostenendo l'iniziativa, si impegneranno a realizzare almeno una proposta. 

Nel frattempo i cittadini saranno stimolati con frasi provocatorie  a proporre suggerimenti per ridefinire il futuro della Maremma, rispondendo a quesiti che spazieranno da  “Discoteca, pinacoteca o paninoteca?” e “Vivere le mura, vivere la natura o sopravvivere alla calura?”.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: