Grosseto: al Cassero una stagione che dura tutto l'anno

Assessore Stellini: “Il Comune impegnato in un programma di iniziative senza precedenti nel suo monumento più importante”

01/07/2015
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - Cassero senese e Casette cinquecentesche sempre più palcoscenico di iniziative culturali durante tutto l'anno e anche l'estate 2015 si caratterizza per il numero di eventi che si sono tenuti e che si terranno al loro interno; teatro, musica, cinema, arte e cultura caratterizzeranno l'offerta culturale cittadina voluta dal Comune di Grosseto anche all'interno del suo monumento più importante. “Un'estate fantastica – ha commentato soddisfatta l'assessore alla Cultura, Giovanna Stellini - con un numero di eventi al Cassero senza precedenti e che rappresentano solo una parte dell'intera attività stagionale organizzata dal Comune anche nei suoi musei e su tutto il resto del territorio. Il Cassero e le Casette cinquecentesche – ha prosguito l'assessore – sono una delle testimonianze più limpide dell'impegno che abbiamo come Amministrazione per creare occasioni di incontro e per valorizzare le nostre ricchezze, in questo caso quella delle Mura ormai recuperate in tante parti. Rassegne teatrali storiche, cinema all'aperto, musica sinfonica e da camera sono di casa in città e al Cassero come mai in passato”.

Nello specifico si ricorda l'importante e ormai consueta manifestazione “Grosseto Ridens”, la rassegna di TEATRO comico arrivata alla sua VII edizione con appuntamenti il 30 giugno, il 9, 16 e 30 luglio e ancora il 6, 13 e 26 agosto. Rappresentazioni teatrali protagoniste anche grazie all'Associazione culturale Polis 2001 con gli spettacoli del 4 e 11 luglio e dell'1 agosto.
E poi la MUSICA con i concerti dell'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto (2, 10 e 18 luglio, 19 e 29 agosto e 5 settembre), con quello della serata del 5 agosto legata al Morellino Classica Festival 2015. E ancora con l'appuntamento ormai storico con Music & Wine 2015, la XXV edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera che prevede appuntamenti al Cassero il 14, 21 e 28 luglio e il 7 agosto.

Il CINEMA poi uno degli elementi caratterizzanti grazie al ricco programma di “Muramonamour” (programma allegato con decine di proiezioni) e con il Festival Divino Commedia legato al Premio Mario Monicelli della Fondazione Grosseto Cultura che consentirà la proiezione di film commedia di qualità affiancati dai sapori del buon vino a partire dal 5 luglio e a seguire il 12 e 19 dello stesso mese, fino alla premiazione del 23 luglio.
CULTURA il 18 luglio, quando alle Casette cinquecentesche aprirà (protraendosi fino a gennaio 2016) anche la mostra di reperti paleontologici provenienti dallo scavo di Poggetti Vecchi. E a settembre si riparte con una grande iniziativa del comune di Grosseto con l'VIII edizione della “Città Visibile”, in programma sempre al Cassero dal 12 settembre al 18 ottobre.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: