Grosseto: pronte 19 nuove aree per eventi, feste e musica

Piano comunale di classificazione acustica, la variante è pronta per l'approvazione definitiva

12/06/2015
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - Il Piano di classificazione acustica nella sua veste 'rinnovata' è pronto per l'approvazione definitiva del Consiglio comunale.

È stata la stessa assemblea in una seduta dello scorso febbraio a dare il via libera all'adozione della variante al Piano, che introduceva 19 nuove aree per spettacoli a carattere temporaneo, mobile o all'aperto, che vanno ad aggiungersi alle dieci già presenti, nel capoluogo e nelle frazioni.
La variante, che nel periodo previsto per legge ha ricevuto il parere favorevole di Regione, Provincia e Arpat e nessuna osservazione, potrà entrare a regime già per l'imminente stagione estiva e servirà a garantire una migliore gestione delle attività di animazione e di intrattenimento in alcune zone del territorio comunale non ancora contemplate.
Queste le 19 nuove aree per spettacoli a carattere temporaneo: a Grosseto il parco di via Giotto, il parco Ombrone, l'area dei gonfiabili in viale Europa e l'area vicina alla parrocchia di Santa Lucia, a Roselle la Cava e l'area del campo sportivo, a Istia d'Ombrone il campo sportivo, a Rispescia l'ex Enaoli, a Principina mare l'area del centro commerciale in via Tirreno, il piazzale Tirreno, l'area delle attività commerciali (sempre in via Tirreno) e l'area degli stabilimenti balneari. Per Marina sono state invece inserite l'area del luna park e quella degli stabilimenti balneari a destra e a sinistra del porto, nonché la parte sopraelevata del porto turistico; e ancora il piazzale Elba e l'area della colonia di via Elba. A Montepescali piazza del Baluardo e a Braccagni l'area fiere.
In totale saranno quindi 29 le aree destinate a spettacolo temporaneo di cui otto in città e le altre nelle frazioni e nel resto del territorio.
Insieme alla variante è stato portato avanti il lavoro per disciplinare le nuove aree in riferimento al Regolamento comunale per le attività rumorose. Per ogni nuova area introdotta sono stati infatti stabiliti i limiti di emissione acustica, gli orari, i giorni, il numero massimo di eventi e le modalità di svolgimento delle manifestazioni.
“Questo provvedimento, frutto di numerosi incontri e confronti con i soggetti interessati e con i residenti – ha spiegato l'assessore Giancarlo Tei -, permetterà di agevolare il percorso per organizzare spettacoli pubblici all'aperto. L'obiettivo, che ci auguriamo possa essere raggiunto con l'approvazione nel prossimo Consiglio comunale, è quello di arrivare alla stagione estiva con nuove norme che vengono incontro alle legittime esigenze di chi desidera promuovere eventi di animazione sulla fascia costiera e in modo particolare negli stabilimenti balneari. Con l'intento di dare risposte concrete, nel rispetto della normativa e delle regole, a chi fino a oggi aveva lamentato oggettive difficoltà nell'organizzare iniziative di questa natura”.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: