Premio Mario Monicelli: tutto pronto a Grosseto

09/06/2015
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - Nell'ambito delle iniziative 2015 del Premio Mario Monicelli, il Cedav della Fondazione Grosseto Cultura - in co-organizzazione con Comune di Grosseto, in collaborazione con l’associazione ArteFacto, con il sostegno di Enel ed il supporto di Vibralcementi - dedica la sezione Arte del Premio al mondo della street art.

Due saranno gli eventi principali: la realizzazione di un'opera d'arte pubblica nel centro storico di Grosseto e la decorazione della monumentale cabina Enel collocata in Via Trieste (vicino alla stazione ferroviaria).
Dopo gli interventi di “riqualificazione urbana” degli anni scorsi – la grande campagna di decorazioni in ambienti periferici del progetto Urban Device (2012) e di Marina di Grosseto  del progetto Oltremare (2013) – il territorio comunale torna a ospitare le forme di un'arte pubblica che, a livello internazionale, si diffonde velocemente e con grande successo: la street art. Un'arte nuova, partecipata e promossa dalle generazioni più giovani, che non pretende di essere permanente e che riempie di gioia e colori gli spazi condivisi della città.

“Con questa iniziativa iniziamo un percorso che possa durare nel tempo perché vogliamo offrire un tratto distintivo, vogliamo “colorare” questa città e vogliamo andare a recuperare alcuni spazi con un’arte che appartiene a tutti”. – ha detto Loriano Valentini presidente della Fondazione Grosseto Cultura.  “Recuperiamo luoghi simbolo della città con l’arte – ha aggiunto l’assessore alla cultura del Comune di Grosseto Giovanna Stellini -  E’ un grande progetto del quale sottolineo l’intento educativo, oltre che il grande valore culturale.”  “Sosteniamo da anni questa manifestazione - ha detto Davide Balzini, Responsabile Zona Grosseto e Siena di Enel Distribuzione - perché costituisce un'eccellenza dal punto di vista culturale e artistico che si sposa con le altre eccellenze della Maremma, dalle bellezze naturali e paesaggistiche fino a quelle tecnologiche tra cui il nostro servizio elettrico. Ci fa particolarmente piacere che quest'anno questa iniziativa di street art coinvolga i nostri impianti e ci auguriamo che, nel contesto del percorso urbano di street art, altre cabine possano rientrare nel progetto: abbinare la qualità del servizio elettrico alla bellezza degli impianti è da sempre una delle nostre priorità, da promuovere in collaborazione con Istituzioni, Associazioni e con il tessuto sociale del territorio".
E’ stato proprio Zed1, durante la conferenza stampa, a svelare l’oggetto del murales: “Volevo qualcosa che parlasse di me, di Monicelli e di Grosseto. Così mi sono ispirato a una frase del grande maestro del cinema: “la speranza è una trappola”. Sarà questo da cui partirò per il lavoro che vedrete”.

1. Zed1 e il Second Skin Project

Dopo aver pubblicato una specifica “open call” nazionale, la commissione scientifica del Cedav presieduta da Chiara Rapaccini – artista e ultima compagna del grande regista scomparso dieci anni fa – ha selezionato per un progetto speciale la candidatura di Zed1, importante street artist toscano famoso per le sue poetiche “fiabe urbane”. Zed1, che ha realizzato progetti in tutto il mondo, realizzerà a Grosseto la decorazione di un vasto muro in cemento collocato in un luogo dall'importante valore simbolico, perché mette in relazione il carcere ottocentesco con il medievale Cassero senese. In pieno centro storico, il muro della discesa per l’accesso al Cassero – parete oggi deturpata da interventi grafici e pittorici privi di qualsiasi senso estetico o concettuale – rappresenta una zona della città particolarmente visibile ma scarsamente frequentata, quindi paradossalmente “marginale” e bisognosa di una riqualificazione creativa. Zed1 interverrà con una tecnica particolare, chiamata “second skin”, che prevede la realizzazione di una doppia figurazione: la prima direttamente sull'intonaco e la seconda su carte che vengono sovrapposte al dipinto originale. Con il passare del tempo, con il naturale degrado dei supporti cartacei e con l'eventuale azione manuale dei passanti, il dipinto cambierà aspetto rivelando una metamorfosi suggestiva.

La vocazione pubblica dell'intervento è valorizzata inoltre dal coinvolgimento della comunità residente, che potrà interagire con l'artista frequentando il “cantiere aperto” che Zed1 – in collaborazione con i writers di ArteFacto – attiverà da lunedì 8 giugno a sabato 13 giugno, giorno dell'inaugurazione (prevista alle ore 18). A questo proposito, Fondazione Grosseto Cultura e associazione Muramonamour organizzano nell'area spettacoli del bastione del Cassero, per la serata di giovedì 11 giugno alle ore 21, un incontro pubblico durante il quale Zed1 illustrerà il soggetto del murale, ispirato allo spirito libero e antagonista di Monicelli, e lo contestualizzerà nel suo percorso espressivo. Saranno proiettati video relativi alla street art e tutti potranno esprimere la propria opinione su questa tendenza dell'arte pubblica che, negli ultimi tempi, è diventata oggetto di un dibattito vivace e controverso.


2. Artefacto per le cabine Enel

Dal 16 al 19 giugno sarà invece attivo un altro importante cantiere di street art in città, quello che decorerà le due ampie facciate della cabina enel di Via Trieste (vicino alla stazione ferroviaria). Protagonisti i writers dell'associazione ArteFacto, Marco Milaneschi e Claudio Chimenti. I due artisti, più conosciuti con i nomi d'arte Sera e MadKime, realizzeranno due grandi dipinti che verranno inaugurati sabato 19 giugno alle ore 18. In questa occasione –  che rientra nel programma della festa regionale “Arcobaleno d'estate” – verrà presentato al pubblico il volume dedicato al Festival Oltremare, promosso nel 2013 da Fondazione Grosseto Cultura e ArteFacto.
La collaborazione tra Enel Distribuzione e Premio Mario Monicelli vuole dare modo alla città di Grosseto di offrire ai suoi cittadini spazi pubblici sempre più belli e ai turisti l'occasione per frequentare una città moderna e capace di inserirsi nei circuiti più aggiornati dell'arte internazionale.

Zed1,, cenni biografici

Nato nel 1977 a Firenze. Dopo gli studi in grafica pubblicitaria inizia a dipingere nel 1993, realizzando letterenig su muri e treni, poi l'inclinazione a fare il figurativo lo porta a lavorare solo su sfondi e personaggi dipingendo muri in tutto il mondo. Tra gli ultimi interventi (nel 2014) “Scope" Miami USA; Live performance in Jersey city; Street art festival "La galleria del sale" live performance Cagliari; Street art festival "subsidenza" Live performance e esposizione collettiva in Ravenna; Street art festival "Empty wall festival" Live performance in Cardiff UK; Street art festival " Reacto" Live performance L'Aquila; Live performance in Scultura viva a San Benedetto del Tronto, esposizione collettiva in Vertical Galleri Chicago U.S.A, Hard esposizione collettiva NameGallery, Amsterdam. Esposizione Solo Zed1, Galo Art gallery Torino; Live panting collettiva Street art parking Palermo; Live painting collettiva Day one festival, Roeselare Belgio. Live Painting Street Allarm2 san Francesco a Pelage (Fi).

 

Toscana, Arcobaleno d'estate (19-21 giugno)

Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione e di Fondazione Sistema Toscana, organizza per il weekend del 19, 20 e 21 giugno 2015 la terza edizione di un evento estivo, dedicato ai toscani e ai turisti, che coinvolge tutto territorio regionale a partire dalla costa. “Toscana, Arcobaleno d’Estate” si conferma come l’occasione per mettere in mostra le eccellenze della nostra regione, i tesori d’arte, il patrimonio naturalistico, la tradizione e la gastronomia tipica, con il coinvolgimento degli operatori turistici.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: