Cinigiano chiede alla Regione lo stato di calamità per i danni all'olivicoltura

Approvata la delibera dalla giunta comunale

30/01/2015
Attualità
Condividi su:

CINIGIANO - Approvata questa mattina dalla giunta comunale di Cinigiano la delibera con la quale il Comune chiede alla Regione Toscana il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i danni all'olivicoltura.

Continua la conta dei danni all'agricoltura nel territorio amiatino, il settore dell'olivicoltura è tra quelli maggiormente colpiti. "La raccolta delle olive – commenta Romina Sani, sindaco di Cinigiano – quest'anno è stata irrisoria, mentre si registrano danni importati alle piante, attaccate dalla mosca olearia, che mettono a rischio l'intero sistema di coltivazione dell'ulivo".

 

"Con questo atto – continua il sindaco -, chiediamo alla Regione la dichiarazione di stato di calamità per i danni subiti delle imprese e l'impegno a prevedere misure a sostegno del settore. Chiediamo, anche, di prevedere un sistema di monitoraggio e di informazione capace di prevenire e informare gli olivicoltori sulle temporalità dei trattamenti da effettuare per combattere tempestivamente i parassiti dell'olivo in annate critiche come questa con metodi innovativi e non dannosi per l'ambiente".

 

La delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile e sarà pubblicata nell'albo pretorio.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: