Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Una settimana di letteratura, musica, arte e incontri: gli eventi della settimana

Da mercoledì 29 gennaio a sabato 1 febbario

Condividi su:

Una serie di iniziative culturali previste per questa settimana.

Incontri letterari

Mercoledì 29 gennaio ore 19 (Caffè Ricasoli – via Ricasoli-Grosseto – ingresso  libero)
Presentazione del libro “La lingua dei fossi” di Alessandro Angeli a cura di Nuova Libreria Grosseto e Caffè Ricasoli – il libro ha vinto la sezione romanzi del concorso GrossetoScrive promosso da Fondazione Grosseto Cultura

Musica

Mercoledì 29 gennaio ore 22.30 (Spazio 72 – via Ugo Bassi, 72 – Grosseto – ingresso gratuito riservato soci Arci e federati)
Concerto degli ESP
Lo storico trio acustico grossetano, si riunirà sul palco di Spazio72 proprio il 29 gennaio, per festeggiare il 15esimo anniversario dal loro debutto con un'unica ed imperdibile serata.
La band, formata da Alessio Calabrese (voce), Simone Soriani e Davide Guelfi (chitarre), presenterà alcuni classici del suo repertorio, rivisitando i grandi successi del pop rock d'oltre manica: The Beatles, U2, Depeche Mode, The Cure, Radiohead, Oasis, Blur etc.

A(rt)LIVE

Giovedì 30 gennaio ore 18.00 (Museo di Storia Naturale – strada Corsini, 5 – Grosseto – ingresso gratuito, riservato ai soci di Fondazione Grosseto Cultura – ci si può associare durante l’incontro)
Tina Modotti è una delle donne più celebri della storia della fotografia, un' icona amatissima intorno alla quale si muove un mondo abitato da personaggi leggendari, come lei. A Tina Modotti, fotografa ma anche attrice, rivoluzionaria, modella, è dedicato il nuovo incontro del ciclo A(rt)LIVE promosso dal Cedav della Fondazione Grosseto Cultura. L'attrice Daniela Marretti leggerà brani della celebre biografia di Tina scritta da Pino Cacucci, mentre lo storico dell'arte Mauro Papa commenterà decine di immagini che ripercorrono la sua esistenza piena di eventi straordinari, dalla nascita alla fine dell' Ottocento vicino a Udine, alla vita in Messico al fianco di intellettuali come Diego Ribera, Frida Kahlo, David Alfaro Siqueiros. Morta misteriosamente nel 1942, fu accusata di essere una prostituta e una spia, ma le sue fotografie ancora oggi testimoniano l'equilibrio che può esistere tra la perfezione formale e l'anelito documentaristico del reportage.

Caffè della scienza

Venerdì 31 gennaio ore 17.30 (Museo di Storia Naturale – strada Corsini, 5 – Grosseto – ingresso libero)
Anteprima degli incontri del Caffè della scienza con Andrea Sforzi, direttore Museo, e alcuni protagonisti che prenderanno parte agli eventi e degustazione a cura della Caffetteria Soldati.
Introdurranno l’incontro: Emilio Bonifazi, sindaco di Grosseto, Loriano Valentini, presidente Fondazione Grosseto Cultura

Mostra d’arte

Sabato 1° febbraio ore 17.00 (Galleria Eventi – via Varese, 18 – Grosseto – ingresso libero)
Inaugurazione mostra “I primi passi” di Carlo Maria Nobile (la mostra è aperta fino al 9 febbraio)
Condividi su:

Seguici su Facebook